Tematica Conchiglie

Trochus niloticus Linnaeus, 1767

Trochus niloticus Linnaeus, 1767

foto 797
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980

Famiglia: Trochidae Rafinesque C.S., 1815

Genere: Trochus Linnaeus, 1758


enEnglish: Commercial top shell

Descrizione

La lunghezza del guscio varia tra 50 mm e 165 mm, il suo diametro tra 100 mm e 120 mm. La conchiglia grande e ponderosa ha una forma conica, che appare sub perforata. È ricoperta da una cuticola corneo striata, bruna o giallastra solitamente assente sui vortici superiori . Il suo colore sotto la cuticola è bianco, striato longitudinalmente di cremisi, viola o bruno rossastro. La base del guscio è maculata o strigata a raggiera con una tonalità più chiara della stessa. La guglia è rigorosamente conica. L'apice è acuto, solitamente eroso. Il guscio contiene 8-10 vortici. Quelle superiori sono tubercolate in corrispondenza delle suture e bordate a spirale, le seguenti piatte sulle loro superfici esterne, lisce, separate da sutura lineare. La spirale del corpo è espansa, dilatata e compressa alla periferia ottusa, più o meno convessa sotto, dentellata sull'asse. Il tratto ombelicale è ricoperto da una spirale perlacea che penetra profondamente nel callo. L'apertura è trasversale e molto obliqua. La columella è obliqua, terminante in un dentello inferiore, e con una forte piega a spirale sopra, profondamente inserita nell'asse. L' opercolo è circolare, sottile, corneo, arancio-marrone e composto da circa 10 vortici. Può vivere fino a 15 anni e può riprodursi a circa 2 anni di età. Le femmine rilasciano più di 1 milione di uova. Il periodo di riproduzione si verifica durante le maree primaverili con la deposizione delle uova notturna. Le uova fecondate dai maschi si schiudono allo stadio larvale. Gli embrioni si sviluppano in larve marine planctoniche che nuotano liberamente (trocoforo) e successivamente in giovani veligeri che vanno alla deriva con le correnti prima di stabilirsi su una superficie rocciosa. Dopo 2 o più anni possono diventare adulti.

Diffusione

È diffusa nell'Indo-Pacifico (Oceano Indiano, Nuova Irlanda, Nuova Caledonia, Australia Settentrionale, Polinesia Francese, ecc.). I giovani vivono in aree poco profonde su scogliere intertidali, mentre gli adulti preferiscono le scogliere di atolli lungo la cresta della barriera corallina o sui pendii della barriera corallina a profondità da 0 a 20 m. Questi gasteropodi si nutrono di piante molto piccole e alghe filamentose pascolate su coralli e rocce.

Sinonimi

= Trochus flammeus Röding, 1798 = Trochus maximus Koch in Philippi, 1844 = Trochus niloticus Linnaeus, 1767 (Nomen originale) = Trochus zebra Perry, G., 1811.

Bibliografia

–Dautzenberg, Ph. (1929). Contribution à l'étude de la faune de Madagascar: Mollusca marina testacea. Faune des colonies françaises, III(fasc. 4). Société d'Editions géographiques, maritimes et coloniales: Paris. 321-636, plates IV-VII pp.
–Higo, S., Callomon, P. & Goto, Y. (1999). Catalogue and bibliography of the marine shell-bearing Mollusca of Japan. Osaka. : Elle Scientific Publications. 749 pp.
–Williams S.T., Karube S. & Ozawa T. (2008) Molecular systematics of Vetigastropoda: Trochidae, Turbinidae and Trochoidea redefined. Zoologica Scripta 37: 483-506.


01133 Data: 09/04/2018
Emissione: Conchiglie marine in bianco e nero
Stato: Netherlands Antilles - Saba
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01765 Data: 09/04/2018
Emissione: Conchiglie
Stato: Netherlands Antilles - Bonaire
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02861 Data: 23/06/2018
Emissione: Vita matina
Stato: Vietnam Republic
Nota: Emesso in striscia di 4 v. diversi
02911 Data: 14/03/1983
Emissione: 50° Anniversario del Commonwelth
Stato: Solomon Islands

02938 Data: 05/06/2012
Emissione: Lapita Pottery
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
03175 Data: 13/12/2001
Emissione: Conchiglie
Stato: Tonga